Un incontro tra ricordi e nuovi percorsi

Due ex studenti tornano all’Alberghiero di Spoleto: passato, presente e futuro raccontati e vissuti da protagonista!

di Danilo Diego Donato.

Venerdì 26 settembre,  l’Istituto Alberghiero di Spoleto ha vissuto un momento speciale: il ritorno tra i corridoi della scuola di due ex studenti, oggi giovani professionisti, legati da una forte amicizia nata tra i banchi di classe.

Attualmente docente supplente di cucina presso lo stesso istituto che lo ha formato tra il 2013 e il 2018, il prof. Danilo Diego Donato ha accolto con emozione la visita della sua migliore amica e compagna di studi del biennio, Michela Perra. Un incontro che ha riportato alla memoria i giorni della loro formazione e che ha permesso di condividere con i professori – molti dei quali ancora in servizio – la bellezza di vedere crescere i propri ex alunni. Entrambi, durante il periodo scolastico, sono stati anche convittori presso il Convitto San Paolo annesso all’istituto, esperienza che ha ulteriormente rafforzato il loro legame con la scuola. Dopo il diploma in Enogastronomia, Donato ha intrapreso un percorso universitario all’Università di Perugia, laureandosi in Economia e Cultura dell’Alimentazione e successivamente in Scienze della Nutrizione. Lo scorso novembre ha conseguito l’abilitazione come biologo nutrizionista, un traguardo che arricchisce il suo impegno professionale e didattico. Oggi insegna cucina proprio grazie al diploma conseguito in questa scuola e parallelamente sta conseguendo l’abilitazione come docente di Scienze degli Alimenti presso l’Università di Camerino.

Michela Perra, diplomata nell’articolazione Sala/Bar, ha invece seguito la strada dell’accoglienza e del servizio di sala. Dopo aver ottenuto la certificazione AIS di secondo livello, ha iniziato a lavorare in Italia per poi spiccare il volo grazie a un’opportunità offerta proprio dall’Alberghiero di Spoleto: un job day che le ha permesso di approdare a Metz, in Francia. Da lì un percorso in crescita, con esperienze a Quiberon, in Bretagna, come chef de rang in un hotel cinque stelle, fino all’attuale ruolo di maitre d’hotel in una prestigiosa struttura a Strasburgo.

La giornata di venerdì è stata dunque più di una semplice visita: un simbolo del legame che unisce gli ex studenti all’istituto e una testimonianza di come la formazione ricevuta tra queste mura sappia aprire strade concrete e ricche di soddisfazioni. Un messaggio di incoraggiamento per gli studenti di oggi, chiamati a costruire con passione il proprio futuro.

 

Circolari, notizie, eventi correlati