15 settembre 2025: la prima campanella

Il De Carolis è pronto ad accogliere matricole e "vecchi" studenti. In allegato il programma per ciascuna sede.

In attesa del suono della prima campanella, alle ore 8 del 15 settembre, per dare l’avvio ufficiale alle lezioni 2025/26, l’apposita commissione ha predisposto un accurato calendario, per accogliere nuove e vecchie classi, nella sede centrale di San Paolo ( tutte le classi I, II, III), nella succursale “Spagna” ( IV, V) e nella sede staccata di Roccaporena.

In verità le campanelle, ovvero le attività, non si sono mai interrotte neanche in estate, tra Erasmus, Pcto, il De Carolis non si è mai fermato, certo il suono del 15 settembre 2025 acquista un diverso significato: si lasciano studenti diplomati, pronti a nuove avventure, nuovi studenti entrano all’Istituto Alberghiero di Spoleto, per iniziare un percorso che li porterà a costruire il loro futuro, come sessanta anni fa, quando il 25 ottobre 1965, nei locali del san Carlo, ebbero inizio i primi corsi, con 28 alunni, divisi in due classi.

Nel 2025 la scuola è molto più complessa, alla classe IV Accoglienza Turistica, coordinata dal professor Antimiani, il compito di affiancare i tanti docenti nell’accogliere le matricole che, anche da fuori Regione, hanno scelto Spoleto  per studiare e formarsi in un ambito che offre diverse possibilità post diploma.

Nelle tre sedi, le classi verranno accolte in cortile da docenti e referenti di sede, per poi dirigersi nelle singole aule che, per un anno, saranno parte della vita di ciascuno, fin da subito cominceranno a prendere confidenza con vecchie e nuove norme inerenti soprattutto l’utilizzo dello smartphone, ma anche sull’attenzione che il Nostro Istituto ha nei confronti delle diverse forme di bullismo e su norme di comportamento in aula e nei laboratori. Oltre ai Regolamenti, nelle prime giornate di scuola, attraverso dei test, si analizzeranno gli stili di apprendimento di ciascun nuovo studente. Nell’accogliere le classi, non va certo dimenticato che tra i protagonisti del processo educativo vi è la famiglia e, nel caso del De Carolis, anche il colloquio costante con gli educatori dei convitti. 

Come sottolineato da Roberta Galassi, Dirigente Scolastica, l’essenza stessa dell’Istituto è quella di mettere al centro gli studenti, valorizzarli,  prestando attenzione alle esigenze di tutta la comunità scolastica, formando professionalmente e culturalmente i cittadini di un futuro molto prossimo.

La scansione delle prime giornate di scuola consente, così, di conoscere i luoghi materiali ove si vivrà per nove mesi, le regole ma si comincerà anche a conoscere le persone e a costruire relazioni.

Buon Inizio!

classi_sede_Spagna (2) classi_sede_Roccaporena (2) classi_sede_centrale (1)

 

 

 

Circolari, notizie, eventi correlati