Il Concorso di cucina classi II si fa green

6 maggio 25: la Rivoluzione verde al De Carolis al centro della XXIII edizione del concorso di cucina, riservato alle classi II.

Con un….Sussurro di Fiume, Edoardo Poscia e Alessia Acciarini si sono aggiudicati la XXIII edizione del Concorso di Cucina, riservato alle classi II dell’Istituto. 

Il concorso, nato come proposta del De Carolis per la Giornata nazionale dell’arte e della creatività studentesca, promossa dal Ministero nel 2001, proprio per incentivare gli studenti e le studentesse ad esprimere il proprio talento, nell’ambito della scelta effettuata dopo la scuola dell’obbligo, vide gli Alberghieri preparare e mettere in mostra, presso la sala dei Notari, un piatto particolare.

Da quell’input nacque l’idea del professor Sandro Brozzi e della professoressa Maria Antonietta Staderini di coinvolgere coppie di studenti del secondo anno in gara tra loro nell’ideare, preparare, presentare una loro ricetta in base o a un tema o a una lista di ingredienti.  Da 23 anni, il concorso è rimaso un classico appuntamento di inizio primavera.

Il concorso, pur rimanendo fedele all’intento di rendere protagonisti gli studenti, ha seguito i tempi e, in questi anni, l’Agenda 2030, gli obiettivi della sostenibilità, l’attenzione ad evitare gli sprechi, soprattutto a rispettare il valore del cibo, ha prevalso e, le professoresse Paola Selli e Roberta Bizzaglia, coordinatrici attuali, hanno portato i concorrenti a ideare ricette green, con prodotti a Km 0, con poco scarto e con un’attenzione particolare all’impronta idrica.

Uno degli elementi di continuità nello spirito del Concorso è l’alta professionalità dei giurati, costituita quest’anno da Giulio Gigli ( chef stellato di Une), Michele Sbaragli (Arpa-Umbria), Maria Antonietta Staderini e Federico Foschi, questi ultimi hanno rappresentato il legame con gli albori del concorso, la professoressa Staderini come pioniera del concorso e Federico Foschi, oggi restaurant manager a San Pietro in Pettine, ma da ex studente, vincitore, tra l’altro anche di questo concorso. A presiedere la giuria, il professor Mirco Caroli, responsabile del Dipartimento e delle attività esterne dell’Istituto che ha sottolineato il valore di questa professione, fatta di conoscenze, tecniche mai disgiunte da passione, creatività, rigore e rispetto delle regole e dei prodotti del territorio.

La professoressa Roberta Testaguzza, presentando le ricette e le coppie, ha valorizzato il lavoro e l’impegno sia degli chef in erba sia dei ragazzi e ragazze del IV e V anno a supporto della cucina e della sala e, soprattutto di tutti gli assistenti tecnici, il cui lavoro è essenziale per la buona riuscita di qualsiasi attività laboratoriale.

Queste le classi, i concorrenti, il nome del piatto:

2A EMANUELE GUZZARDI – ANTONIO PRIMO VITALE:  IL FARRO VERDE

2B EDOARDO POSCIA – ALESSIA ACCIARINI: SUSSURRO DI FIUME

2C ANGELICA DIVI – LUDOVICA DONATI: COLORI NUDI DALLA NATURA

2D PAOLO BELIA – FRANCESCO DELLA MARTA: IL LEGUME CHE FA… INDIVIA

2SCAE MICHAEL ZIARELLI – ANTONIO CHERUBINI: TORRE DI PANE FRITTO, CON PROSCIUTTO DI NORCIA IGP E LENTICCHIE.

Il voto della giuria si è unito al voto della giuria popolare, composta dalle classi seconde, determinando così i vincitori, in base alla presentazione tecnica, alla presentazione estetica e alle risposte alle domande dei giurati.

La professoressa Testaguzza, nel portare il saluto della dirigente, Roberta Galassi, ha anche ricordato come questo concorso, quello riservato alle classi I, inaugurato lo scorso aprile, le tante manifestazioni e collaborazioni esterne e, soprattutto, il PCTO, per le classi III, in corso proprio in questo mese, fuori Regione, si inseriscono nelle tante opportunità di formarsi professionalmente e culturalmente, ad alto livello, che il De Carolis offre alle classi.

Tutto il concorso è stato “condito” dall’ansia, dalla serietà, dall’impegno e dalla professionalità che tutti i partecipanti hanno messo e che la giuria ha sapientemente valorizzato, apprezzato e sottolineato. Non resta che dare appuntamento alla XXIV edizione e scoprire il tema che le professoresse Selli e Bizzaglia sceglieranno.

 

Circolari, notizie, eventi correlati