Questa mattina, presso l’aula magna dell’Istituto Alberghiero di Spoleto, gli studenti del triennio hanno partecipato alla presentazione del nuovo progetto Erasmus+, ricco di opportunità internazionali pensate per la loro crescita personale e professionale.
La dirigente scolastica prof.ssa Roberta Galassi, salutando gli studenti e le studentesse, ha sottolineato l’importanza di queste esperienze, che permettono di sviluppare competenze, autonomia e apertura verso altre culture.
Il referente Erasmus prof. Paolo Diotallevi ha illustrato i progetti già realizzati negli anni passati e spiegato le caratteristiche del programma. È intervenuto anche il dott. Francesco Di Giacomo, consulente dell’istituto, che ha approfondito le possibilità e le strutture coinvolte.
Le opportunità previste sono numerose:
Circa 30 studenti short delle classi terze e quarte potranno partecipare a un mese di mobilità, dal 10 giugno al 10 luglio, con destinazioni in Francia, Grecia e Spagna, accompagnati dai tutor.
Gli studenti delle classi quinte, dopo l’Esame di Stato, potranno aderire ai progetti 7 PRO, con soggiorni di 3 mesi all’estero.
Per i più meritevoli delle classi quarte (due per classe) è previsto uno scambio in Francia nel mese di marzo, della durata di una decina di giorni.
Sono inoltre disponibili 11 borse internazionali per esperienze di circa 15 giorni in vari Paesi.
Due studenti avranno la possibilità di partecipare a una Skills Competition in Germania, accompagnati da due tutor.
L’istituto, attento all’inclusione, ha pensato anche a un progetto dedicato alle few opportunities, per garantire esperienze significative a tutti.
Un aspetto di grande rilievo riguarda anche i risultati raggiunti dal nostro istituto: grazie agli obiettivi prefissati e portati a termine con successo, ogni anno la scuola acquisisce sempre più punteggio e riconoscimenti a livello europeo. Questo ha ricadute positive anche sul piano economico: per il 2025 sono stati assegnati oltre 350.000 euro, che consentiranno non solo di ampliare le borse di studio per gli studenti, ma anche di offrire a numerosi docenti la possibilità di formarsi all’estero, arricchendo così le competenze interne dell’istituto.
Un ventaglio di proposte che conferma la vocazione europea e internazionale del nostro istituto, offrendo a studenti, studentesse e docenti occasioni concrete per confrontarsi con il mondo, sviluppare competenze linguistiche, professionali e interculturali, e costruire un futuro sempre più aperto e dinamico.
. Redazione